Educazione

Gruppo Whatsapp di classe: 10 regole per una sana comunicazione online

Di Elena Bernabè - 20 Giugno 2024

La nostra epoca ha inventato così tanti modi di comunicazione che si è dimenticata che cosa comunicare.
(Fabrizio Caramagna)

Il telefono cellulare è stato inventato per rendere la comunicazione più veloce. Se da una parte ci ha reso la vita più facile, dall’altro è divenuto uno strumento di distrazione in grado di farci perdere tempo ed energie. Per poterlo utilizzare correttamente è necessario un atteggiamento adulto, consapevole e critico. Atteggiamento non ancora sviluppato negli adolescenti, e talvolta nemmeno negli adulti stessi.

Il cellulare è divenuto nel tempo, oltre che un mezzo per comunicare, anche un passatempo, una via di fuga dalla realtà, uno spazio virtuale dove poter indossare abiti che nella realtà di tutti i giorni solitamente non indossiamo

Proprio per tutti questi motivi si è giunti a considerare un’età adatta per l’uso dei cellulari: non prima dei 14 anni d’età. I bambini e i preadolescenti non sono in grado di gestire in modo sano l’utilizzo dei telefonini ed è bene che imparino ad attendere l’età più consona per poterli avere. Anche Alberto Pellai, noto medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, consiglia di rimandare l’uso dello smartphone fino almeno ai 14 anni. Nel suo libro Vietato ai minori di 14 anni  ne spiega le motivazioni.

Leggi anche —> 8 motivi per tenere lontani i bambini dalla tecnologia

L’educazione allo smartphone negli adolescenti

Quando arriva il momento per dare i telefonini ai nostri figli è importante che genitori e scuola abbiamo preparati i ragazzi dal punto di vista educativo: non è possibile, infatti, dare uno strumento così complesso senza delle opportune linee guida accompagnate da un’educazione e riflessione sull’uso di questa tecnologia.

A scuola sarebbe utile affrontare l’uso corretto del telefono cellulare: creare laboratori, far fare ricerche, assistere a seminari di poliziotti postali, riflettere sull’importanza del tempo che impieghiamo per l’uso dello smartphone, dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

A casa i genitori non dovrebbero lasciare libertà completa nell’uso dei telefonini, soprattutto all’inizio per poter partire con sane abitudini quotidiane: oltre a limitare gli accessi ad internet in base all’età del ragazzo sarebbe utile informarlo sul loro sano utilizzo. Riflettere insieme sulla quantità di tempo corretta per l’utilizzo telefono, stabilire un massimo di tempo giornaliero e controllare insieme alla fine della giornata o della settimana se si è riusciti a rispettare la tempistica effettuata. Invitare a spegnere il telefono di notte e anche qualche ora durante la giornata, dedicare un giorno alla settimana alla vita senza il cellulare.

L’educazione all’uso del telefono in adolescenza può divenire un’ottima occasione dialogo tra ragazzo e adulto.

Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano.
(Paulo Coelho)

Leggi anche —> Consumismo Relazionale: Non Amiamo Più Le Persone, Le Usiamo

Gruppo Whatsapp di classe: 10 regole per una sana comunicazione online

telefono con l'app di Whatsapp

Un tema legato all’uso dei telefonini che merita un’attenzione approfondita è l’utilizzo delle chat nei gruppi Whatsapp. Spesso, infatti, questo spazio virtuale tra adolescenti, non essendo mediato da nessun adulto, risulta essere solamente una fonte di distrazione e non assume invece la forma di una sana e costruttiva comunicazione online.

Anche l’uso delle chat di gruppo dovrebbe rientrare nell’educazione all’utilizzo dei telefonini, soprattutto perché è lo spazio più frequentato dai ragazzi dove trascorrono la maggior parte del tempo. L’uso delle chat di gruppo può mettere in difficoltà anche l’adulto: queste linee guida che ora vi elenchiamo possono riguardare chiunque acceda a questo mezzo di comunicazione.

Quando ci si approccia a qualsiasi chat di gruppo è bene tenere a mente queste dieci regole del buon senso e cercare di applicarle nella vita quotidiana, trasmettendole anche a chi non le conosce per iniziare a diffondere consapevolezza e un buon uso della tecnologia. Ogni gruppo dovrebbe darsi delle regole da rispettare così come accade in qualsiasi gruppo della vita reale.

1- Scrivere solo se il nostro intervento è necessario. Non scrivere frasi inutili o risposte indirizzate ad una sola persona. Imparare a non intervenire se le nostre parole non danno un valore aggiunto al gruppo.

2- Scrivere poco e bene. No a messaggi troppo lunghi e contorti. Evitare l’uso di parolacce e di insulti.

3- Non intasare la chat con troppi messaggi (sarebbe utile che ogni gruppo imparasse a darsi un limite giornaliero totale e individuale). Chi pubblica troppi messaggi “ruba” tempo prezioso a chi li va poi a leggere.

4- Non affrontare temi seri in chat. Le chat servono per informare e per dare degli spunti di riflessione ma le discussioni vanno affrontate di persona.

5- Invio corretto delle fotografie nella chat. Essendo uno spazio di gruppo è importante che tutto ciò che viene pubblicato sia di interesse del gruppo e non del singolo o di pochi: meglio evitare i selfie e no a fotografie di persone esterne alla chat o immagini private di persone appartenenti alla chat. Non inviare esternamente le fotografie pubblicate all’interno del gruppo.

6- Mettere in pausa l’applicazione Whatsapp o spegnere il telefono per non essere continuamente disturbati durante il giorno. Trovare un momento unico, o al massimo due, per dedicarsi alla lettura della chat.

7- Rispettare la riservatezza del gruppo. Tutto ciò che viene pubblicato all’interno della chat è meglio rimanga solo all’interno.

8- Sarebbe utile avere uno o al massimo due amministratori per ogni gruppo: persone affidabili in grado di far rispettare le regole pattuite.

9- Se comprendiamo che partecipare a quel gruppo ci crea solo distrazione prendere la decisione di abbandonarlo per trovare una via di comunicazione più adatta a noi.

10- Essere ben consapevole che ogni parola scritta nel gruppo ha un’influenza sulla vita reale della persona che la leggerà. Cercare di essere gentili, di scegliere termini appropriati, di usare le parole come via di costruzione per un mondo migliore.

Queste regole da avere bene in mente in una chat di gruppo sono valide per qualsiasi chat. Le nostre parole hanno un potere magico, usiamolo bene! Il nostro tempo è prezioso: non sprechiamolo!

Leggi anche —> Leoni da tastiera: l’aggressività dietro ad uno schermo





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969